Come accedere alla lavagna elettronica
Per accedere a KanbanBOX, è necessario dotarsi di un computer, un tablet o uno smartphone con connessione internet. L’indirizzo di accesso è il seguente https://app.kanbanbox.com. Ricordarsi di aprire l’accesso a questo indirizzo nel firewall aziendale.
Per i dispositivi mobili (smartphone e tablet iOS e Android) è possibile scaricare l’applicazione KanbanBOX dall’App Store o Play Store, o direttamente dal sito https://app.kanbanbox.com.
All’accesso vengono richieste:
- Mail aziendale, personale dell’utente
- Password personale dell’utente, impostata nell’atto di creazione dell’utente.
Nel caso di password dimenticata, cliccare su Hai dimenticato la password?
Collegamento con il cliente
Esistono 2 procedure per attivare il collegamento. La prima è per collegarsi a partner che non hanno alcuna licenza attiva su KanbanBOX; la seconda è per collegare partner già presenti nel network.
Procedura semplificata per i partner non registrati in KanbanBOX (registrazione con collegamento):
- Il proprietario dei legami manda una invito di registrazione in KanbanBOX via mail al proprio partner.
- Il partner che ha ricevuto la mail clicca sul link condiviso e completa la registrazione. Con la registrazione avverrà in automatico il collegamento.
Procedura per partner già attivi in KanbanBOX:
- Dopo aver fatto la registrazione, comunicare al cliente la mail di registrazione al sistema
- Attendere una mail di collegamento dal cliente, che arriverà direttamente nella casella di posta comunicata.
- Accettare il collegamento cliccando sul link presente nella mail. Si viene reindirizzati in KanbanBOX.
- Completare la procedura di attivazione del collegamento.
Lettura della lavagna elettronica
Dopo l’accesso, per accedere alla lavagna elettronica lato fornitore cliccare nel menu in alto Lavagna >
Lavagna come fornitore.
Ogni riga della lavagna fornitore costituisce un legame Kanban, cioè un insieme di cartellini caratterizzati dallo stesso componente, fornitore, cliente, contenitore e quantità per cartellino. L’intestazione (riquadro grigio) definisce di ciascun legame Kanban:
Campo | Descrizione |
---|---|
Codice | Codice componente per il cliente. |
Descrizione | Descrizione componente per il cliente. |
Fornitore | Fornitore del componente a Kanban. |
Cliente | Cliente specifico del componente a Kanban. |
Cartellini Kanban | Numero di cartellini Kanban di cui è composto il legame ed eventualmente lotto di acquisto dei cartellini o punto di riordino. |
A destra dell’intestazione sono invece rappresentati i cartellini kanban appartenenti a quel legame. Ogni cartellino contiene all’interno:
Campo | Descrizione |
---|---|
Stato | Punto della linea di approvvigionamento in cui si trova lo specifico cartellino. Gli stati disponibili sono: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. |
Quantità | Quantitativo numerico rispetto a una definita unità di misura (pezzi, chili, ecc.) corrispondente a quel cartellino Kanban |
Data | In base allo stato del cartellino, può essere: 1. Data di consumo del cartellino 2. Data di ultimo ripristino del cartellino kanban 3. Data di ricezione del cartellino kanban |
È possibile filtrare e cercare uno specifico legame kanban o cartellino andando a utilizzare i filtri tabella in alto.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.